Negli ultimi anni fortunatamente la consapevolezza ambientale sta crescendo in modo sistematico e ogni persona si sente coinvolta in questa battaglia a favore della comunità. Ci sono settore che sono stati presi di mira, come la moda o il turismo, perché considerati in qualche modo superflui e quindi più colpevoli dell’impatto energetico. Tagliare però aspetti importanti della nostra vita non è il percorso giusto; in realtà si può fare tutto, solo in maniera più corretta.
Si tratta, in sostanza, di un cambio di mentalità, che possiamo applicare in diversi ambiti della vita, come i viaggi. Regalati quella vacanza che aspetti da tempo senza alcun senso di colpa, basta pianificare un viaggio eco friendly. Uno dei modi è scegliere borse riutilizzabili quando riponi i tuoi vestiti come quelle che trovi su https://eco-bags.it/; articoli innovativi realizzati con materiali e metodi di produzione all’avanguardia.
Ecco dunque cinque consigli sostenibili per rendere le vostre vacanze più green.
1. Aereo sì, ma con accortezza
Viaggiare in modo eco friendly non significa rinunciare all’aereo, anche perché questo eliminerebbe una gran parte delle mete degne di essere visitate. Si possono però mettere in atto altre accortezze che permettono di essere viaggiatori responsabili. Prima di tutto prenota voli diretti ogni volta che ne hai la possibilità, anche se dovesse costare qualcosa in più: consideralo un investimento per l’ambiente.
Lo stesso discorso vale al momento della scelta della compagnia: ce ne sono alcune che investono in tecnologie sostenibili, come l’acquisto di aerei più efficienti dal punto di vista energetico oppure con programmi di riciclo dei rifiuti a bordo. C’è anche l’opportunità di compensare le emissioni di CO2 del tuo volo.
Attenzione infine al peso della valigia. Potresti pensare che 1 kg in più non faccia differenza, ma se tutti i passeggeri facessero lo stesso ragionamento non cambierebbe nulla; peso maggiore significa maggior quantità di carburante. Ottimizza quindi il tuo bagaglio in ogni modo possibile.
2. Scegli materiali sostenibili per il tuo vestiario
Fare attenzione alla sostenibilità quando si acquista abbigliamento è un discorso che vale sempre ovviamente, ma quando arrivano le vacanze non ci si deve dimenticare dei buoni propositi. Meno capi di vestiario e di materiale naturale e riciclabile, come il cotone: ecco la strada seguire.
Ma puoi fare di più al momento di riempire i bagagli, per esempio grazie a porta vestiti riutilizzabili e in materiali biodegradabili. Siamo tutti abituati a prendere qualche sacchetto di plastica in cui inserire scarpe e prodotti per il corpo, ma è un comportamento che dobbiamo cominciare a limitare.
Avere un set di borse e porta oggetti da riutilizzare a lungo termine limita l’accumulo di rifiuti e soprattutto l’utilizzo di plastica in eccesso, oltre a proteggere i nostri vestiti che dureranno di più. Da questo punto di vista il materiale migliore per ottenere l’obiettivo è il TNT, acronimo per tessuto non tessuto; è realizzato con processi di produzione che non prevedono la tessitura, da cui il suo nome, ed è a base di polipropilene, completamente riciclabile.
Ne deriva un tessuto morbido al tatto e molto resistente al tempo stesso, con un ciclo di vita lungo, molto più “ambientalista” di un sacchetto si plastica da eliminare dopo appena un paio di usi.
3. Sceglie le valigie
Per i “contenitori” del tuo bagaglio il ragionamento è simile a vestiti e borse porta oggetti. Anche le valigie sono prodotte in modi differenti e ce ne sono alcune che sono fatte di materiali di riciclo proprio per non impattare troppo nei cicli di produzione. Vale poi sempre la regola per cui investire un po’ di più economicamente per un prodotto che viva a lungo è un vantaggio, sul medio termine, tanto per le nostre finanze quanto per l’ambiente stesso.
Sempre riferendoci al TNT, questo è un materiale validissimo anche per la realizzazione di zaini o borse e tutti quegli oggetti che hanno una grande utilità quando si viaggia.
4. Optare per alloggi sostenibili
Come non è necessario rinunciare all’aereo, non lo è neppure rinunciare all’albergo; quello che è richiesto è organizzare un turismo sostenibile. Analizza l’offerta di ogni struttura oppure chiedi direttamente quali pratiche mettono in campo per ridurre l’impatto energetico di un edificio importante come un hotel. Se per esempio ogni volta che entri nella hall o nella sala da pranzo devi infilare una felpa a causa della potenza dell’aria condizionata, questo non è un comportamento da accettare.
Verifica anche quali tipi di articoli mettono a disposizione nelle camere, come quelli per l’igiene personale, e anche l’eventuale utilizzo prodotti locali e biologici nei servizi di ristorazione.
5. Ridurre l’uso di plastica
Un altro passo fondamentale per rendere la vostra vacanza più sostenibile è ridurre al minimo l’uso di plastica, soprattutto negli articoli usa e getta. Evita le bottiglie di plastica e porta con te una borraccia riutilizzabile, meglio ancora se in acciaio; troverai spesso fontanelle nelle quali riempirle. Allo stesso modo evita il più possibile stoviglie in plastica: se sei in un locale, chiedi che ti vegano fornite posate in metallo o almeno di materiale biodegradabile.