Immagina un matrimonio avvolto nell’atmosfera magica del Natale e del Capodanno: luci ovunque, decorazioni scintillanti, l’aria frizzante dell’inverno e l’emozione di un nuovo inizio.
Sposarsi durante le festività natalizie è un’idea originale e romantica, che trasforma il giorno delle nozze in un’esperienza indimenticabile per voi e i vostri ospiti.
Ma come organizzare un matrimonio perfetto in questo periodo dell’anno?
La scelta della location è fondamentale: ideale sarebbe un castello medievale, una baita di montagna o una villa storica che possono ricreare l’ambiente perfetto per un matrimonio invernale, con alberi decorati, luci natalizie e addobbi a tema.
Le decorazioni creeranno un’atmosfera calda e accogliente, dai classici alberi di Natale al centrotavola con candele e pigne.
Per quanto riguarda i colori, senza dubbio il bianco, l’oro, l’argento e il rosso sono i più indicati, ma non significa che non possiate sperimentare con tonalità pastello o più intense.
Abiti da sposa invernale: coprispalle e cappotti, un mix tra eleganza e calore
L’abito da sposa invernale può essere un capolavoro di eleganza e originalità. Un abito a sirena, con ricami in pizzo e dettagli scintillanti, è perfetto per una sposa che vuole essere sensuale e sofisticata in un’atmosfera ricercata e raffinata: guarda qui per scoprire una vasta gamma di modelli.
Per le spose più romantiche, un abito in tulle con maniche lunghe e un collo alto può essere una scelta perfetta e, per chi ama osare, un abito colorato (magari rosso) o con dettagli in pelliccia sintetica, può essere un’alternativa originale.
Un coprispalle o un cappotto sono accessori indispensabili per una sposa che sceglie l’inverno come stagione per sposarsi. Solitamente si sceglie un bolero in pelliccia sintetica, ma vanno bene anche un mantello in pizzo o un cappotto lungo in cashmere, possono completare l’outfit in modo raffinato.
Per un tocco più boho-chic si può optare per un poncho in lana o in maglia.
Outfit degli invitati: eleganza e divertimento
Gli invitati ad un matrimonio a dicembre, possono divertirsi a creare outfit ispirati al Natale: le donne scelgono di indossare abiti lunghi in velluto, vestiti oversize con gonne a ruota o tute calde ma scintillanti.
Gli uomini possono optare per un completo classico con dettagli a tema natalizio, quindi una cravatta con motivi a pois o un fazzoletto da taschino rosso.
Tradizioni natalizie e divertimento
Per rendere il vostro matrimonio ancora più speciale, potete inserire alcune tradizioni natalizie nel ricevimento: fare un brindisi con il punch alla frutta, servire un dolce tradizionale come il panettone o il pandoro anche accostate a creme particolari e, perché no, una danza sotto il vischio, sono solo alcune delle tante possibilità.
Le bomboniere possono essere un’occasione per regalare ai vostri ospiti un piccolo pensiero ispirato al periodo: tra le tante scelte vi suggeriamo le palline di Natale personalizzate, candele profumate al muschio, all’arancia o alla cannella, cioccolatini artigianali o piccoli oggetti decorativi che ogni anno possono rifruttare a Natale, e ci sono ancora tante altre idee.
La musica è un elemento fondamentale per creare la situazione giusta: quindi scegliete una playlist con canzoni natalizie classiche ma anche brani più moderni, potrete far ballare anche il più timido degli invitati e divertire tutti gli ospiti.
Per intrattenerli, potete organizzare anche un photobooth a tema o un angolo dedicato ai dolci della tradizione.
Idee per un matrimonio natalizio originale
Hai mai considerato di fare un matrimonio da favola tra i mercatini di Natale? Immagina di celebrare il tuo matrimonio in un incantevole paesino austriaco, circondato dai mercatini di Natale.
Le casette di legno, le luci scintillanti, l’aroma del vin brulé e i dolci tradizionali creeranno un’atmosfera magica e romantica; la cerimonia potrebbe svolgersi in una piccola chiesa di montagna, mentre il ricevimento potrebbe essere organizzato in una baita di legno con vista sulle Alpi innevate.
L’idea di un matrimonio in un mercatino di Natale austriaco è incantevole, ma se organizzare un matrimonio troppo lontano non è fattibile, non disperare! Ci sono tantissime idee per ricreare quello stesso clima magico e romantico anche nel tuo paese.
Scegli una location che abbia elementi rustici, come travi a vista, camini e decorazioni in legno, illumina la sala con luci calde e soffuse utilizzando candele e lanterne, per ricreare l’atmosfera dei mercatini di Natale, incorpora elementi naturali come rami di abete, pigne, bacche rosse.
Allestisci un angolo con piccole casette di legno simili a quelle dei mercatini, per esporre dolci, biscotti e altre leccornie, utilizza tovaglie a quadri, centrotavola con candele e rami di abete, e piatti in ceramica decorata
Offri ai tuoi ospiti piatti tipici della cucina invernale, come fonduta, zuppa di cipolle, e dolci caldi come il vin brulé e le crêpes, un buffet con formaggi, salumi, pane fresco e frutta secca, ispirato ai mercatini di Natale e stazioni di cottura a vista: una fontana di cioccolato o una griglia per preparare le salsicce.
Rompere gli schemi: sposarsi a capodanno
Ci avevi mai pensato di sposarti a Capodanno? È un’idea singolare ma che permette di unire la gioia delle nozze con l’atmosfera magica del nuovo anno: un modo unico per iniziare una nuova vita insieme, circondati dall’amore dei propri cari e dall’energia del cambiamento.
E sicuramente non sentirete dire da amici e parenti, la frase tipica: “Cosa facciamo a Capodanno quest’anno?”.
Un ricevimento dove il brindisi di mezzanotte diventa un momento ancora più speciale, un augurio di felicità e prosperità per la coppia; un clima festoso e gioioso, dove gli invitati possono scatenarsi in pista fino all’alba, celebrando non solo l’amore dei novelli sposi, ma anche l’inizio di un nuovo anno.
Le decorazioni possono facilmente essere simili a quelle di un matrimonio a tema natalizio.