La serenoa repens funziona per le calvizie? È davvero quella pianta “miracolosa” che dicono tutti, la migliore fra gli antiandrogeni naturali?
Certo che sì. E siamo qui per spiegarti perché in maniera puntuale e, soprattutto, scientifica.
Questa pianta ha una lunga storia alle spalle, usata fin nell’antichità per molteplici problemi riguardanti l’apparato uro-genitale maschile.
Solo in tempi relativamente recenti, è stato scoperto che la serenoa repens per i capelli garantisce dei risultati eccellenti.
Tale scoperta è stata nel tempo approfondita e studiata: di questo ed altro parleremo nel nostro articolo.
- Cos’è la serenoa repens (saw palmetto)
- Serenoa repens e capelli: funziona davvero?
- Come veniva usata nell’antichità
- Cosa dice la scienza
- Benefici del saw palmetto
- Effetti collaterali della pianta
- Lozione tricologica anticaduta alla serenoa repens: come scegliere la migliore
Cos’è la serenoa repens (saw palmetto)
Prima di addentrarci nella nostra discussione, apriamo una breve parentesi esplicativa di tipo botanico.
La serenoa repens è una pianta originaria dell’America del Nord, più precisamente presente nell’area sud-est degli Stati Uniti.
Non è un caso che venga chiamata anche “palma nana americana” o “saw palmetto”.
Ha una caratteristica forma a ventaglio, molto decorativa, ma i principi attivi più interessanti sono da ritrovarsi nel suo frutto di colore nero – rossastro, ricco di acidi grassi liberi e di fitosteroli.
Serenoa repens e capelli: funziona davvero?
La serenoa repens funziona contro la caduta dei capelli perché i suoi principi attivi vanno ad agire come un inibitore della 5-alfa-reduttasi, un enzima che converte il testosterone in diidrotestosterone (DHT, l’ormone che provoca la calvizia).
Di fatto, agendo direttamente sulla produzione dell’DHT, è capace di bloccare la perdita dei capelli negli uomini, consentendo al fusto di rigenerarsi e di avere, progressivamente, una chioma folta e sana.
Lozione tricologica anticaduta alla serenoa repens: come scegliere la migliore
In commercio vi sono tanti prodotti che millantano eccezionali risultati contro la caduta dei capelli, facendo leva sul nome della serenoa.
Peccato che gran parte di essi non contenga affatto i principi attivi di questa pianta o, al limite, ne contiene una percentuale troppo bassa per essere davvero efficace.
Per scegliere il prodotto giusto, quello migliore, è chiaro che debba contenere un alto dosaggio della serenoa repens, così che i capelli ne traggano il massimo beneficio.
Ad oggi, sono le lozioni per capelli con la serenoa repens ad essere le più performanti, come la Foltina Plus che trovi sul sito ufficiale.
Questo perché sono un prodotto da usare per via topica, dunque direttamente sulla zona interessata.
Ciò ne assicura un assorbimento efficace, senza provocare effetti collaterali di sorta, come invece accade con prodotti del genere da assumere per via orale.
Foltin Plus è sicuramente fra i prodotti più celebri e celebrati del settore delle lozioni alla serenoa repens, proprio perché contiene un’alta percentuale della pianta e perché vanta molteplici casi di successo e clienti affezionati.
In più, fa leva sui principi attivi anche del fieno greco e dell’arginina, così da comporre un mix di sostanze in grado di agire in maniera decisiva sia all’alopecia androgenetica, che sul telogen effluvium, e su tutti gli altri casi che provocano la caduta dei capelli.
Chiaramente, essendo una lozione, è ad esclusivo uso topico: immediato, pratico e discreto.
Altro punto a favore di Foltina Plus è quello di essere un prodotto Made in Italy, realizzato dalla Natural Fit: una nota non trascurabile che lo rende, ancora una volta, la migliore lozione per capelli alla serenoa repens possibile.
Come veniva usata nell’antichità
Facciamo un passo indietro per capire come la serenoa repens sia stata impiegata nel passato.
Essendo una pianta americana, è evidente che i primi ad usarla furono i nativi americani.
Veniva utilizzata con successo per curare problemi, di varia entità e natura, legati al sistema urinario maschile, ma anche per curare l’infertilità. Al paziente si consigliava di assumere una certa quantità di frutti del saw palmetto, a seconda del problema da risolvere.
In un periodo successivo, con l’arrivo dei primi coloni europei in America, se ne proseguì l’uso attraverso l’assunzione dell’estratto in forma essiccata.
Nel tempo, l’utilizzo di questa pianta si è esteso anche alla cura di differenti problemi e patologie, dalla stanchezza alla debolezza, passando per le infezioni genitali e l’ingrossamento della prostata.
Cosa dice la scienza
La scienza ha ampiamente confermato che la serenoa repens funziona in più campi.
Per ciò che riguarda l’apparato urogenitale maschile, si è rivelata efficace in particolar modo nei casi di iperplasia prostatica benigna.
Anche in merito all’alopecia androgenetica e ai problemi di caduta dei capelli in generale, la scienza si è trovata in perfetto accordo con la medicina “antica”.
A sostegno di ciò, abbiamo molteplici studi. Come quello recente del giugno del 2022, pubblicato sull’European Review for Medical and Pharmacological Sciences e tenuto dai ricercatori e docenti del dipartimento di dermatologia del Jiangyin Hospital cinese, affiliato con la Nanjing University of TCM.
Tale studio, operato sui topi, è andato ad indagare sugli effetti degli estratti liposterolici di Serenoa repens (LSESr), ottenendo una risposta positiva in merito alla rigenerazione capillare murina.
Chiaramente, non ci sono solo studi realizzati su topi, ma anche quelli effettuati sugli uomini.
Come ad esempio quello compiuto dalla Rete di ricerca e sviluppo clinico di Aurora (CO, USA) dai ricercatori Nelson Prager, Karen Bickett, Nita French e Geno Marcovici, pubblicato su PubMed.
La ricerca ha preso in esame un campione di maschi di età compresa fra i 23 e i 64 anni con problemi di calvizie da lievi a moderati. A fine studio, circa il 60% dei soggetti preso in esame mostrava un miglioramento della propria chioma.
Un altro interessante studio è quello operato dall’Istituto di dermatologia di Bangkok, in Thailandia. Pubblicato su PubMed nel 2016, ha analizzato un campione di 50 soggetti maschi fra i 20 e i 50 con problemi di alopecia e calvizie.
Al termine dei test, la totalità dei soggetti ha avuto un incremento della crescita dei capelli, dovuto proprio all’uso di una lozione topica a base di serenoa repens.
Benefici del saw palmetto
Al di là dell’inequivocabile fatto che saw palmetto funziona, ci sono anche altri benefici comprovati scientificamente che vale la pena ricordare, ovvero:
- Riduce gli stati infiammatori, in particolar modo quelli legati alla sfera uro-genitale
- Regola i livelli di testosterone, migliorando la libido e le prestazioni sessuali
- Migliora la salute e la funzionalità della prostata, soprattutto nei soggetti over 50/60
- Migliora la salute e la funzionalità della vescica
Effetti collaterali della pianta
Come qualunque principio attivo, anche la serenoa può avere degli effetti collaterali nei soggetti predisposti e/o allergici alla pianta.
Si tratta di disturbi di lieve entità come il mal di testa o il mal di stomaco, ma solitamente sono problemi maggiormente legati all’assunzione del prodotto per via orale.
Infatti, per via topica è davvero difficile riscontrarli, proprio perché il prodotto agisce solo lì dove serve. In più, in caso di una reazione allergica eventuale, può essere rimosso in maniera rapida.
Ecco perché è sempre consigliabile utilizzare una lozione per capelli alla serenoa repens, anziché un prodotto in pillole o compresse.