Nel 2024 è ormai impensabile di gestire un albergo basandosi solo e unicamente sulla pubblicità locale e sul “passaparola”. Se davvero si vuole far fruttare economicamente questa attività, serve un’ottima reputazione online fatta di recensioni e ottimi posizionamenti sui motori di ricerca, ma anche di strumenti di pagamento moderni.
Non occorre per forza utilizzare un POS collegato a una rete fissa, ma la tecnologia odierna ci viene incontro con le applicazioni NFC o con i lettori collegati agli smartphone. Non va dimenticato, tuttavia, che le recensioni positive e la fidelizzazione online non arrivano a caso, ma derivano anche dalla piacevolezza del posto in cui si alberga.
Per cui oltre a sistemi di pagamento moderni, design di arredamento sorprendente, buoni prezzi, ottima posizione e gentilezza del personale più di tutto conta la pulizia della struttura.
Come funziona la macchina lavasciuga pavimenti e perché utilizzarla negli alberghi
Non è facile far apparire belli, puliti e lucidi superfici come le moquette della hall o delle stesse stanze o i tappeti delle sale ristoro.
Come fare per non rovinarle, anzi igienizzarle e tenerle in ottimo stato?
Una delle macchine migliori che l’industria abbia prodotto in questi anni è la lava e aspira tessuti. Si tratta di una macchina che è dotata di grande potenza, un serbatoio capiente per essere utilizzata per più minuti od ore e fornita di tutta una serie di optional per tappezzerie o moquette. La sua efficienza sta proprio nella doppia operazione di lavaggio e rapida asciugatura.
In questo modo il personale non fa sforzi fisici e nello stesso momento non si rischia di rovinare tessuti costosi con prodotti chimici dannosi. Se la parte di pulizia dei pavimenti, a quanto pare, la possono fare le macchine, a cosa deve dedicarsi il personale alberghiero per mantenere decorose e pulite le stanze e tutti gli spazi?
Come si fanno le pulizie in un albergo
Come disinfettare i bagni di un hotel
Innanzitutto va ricordato che nei protocolli di pulizia degli hotel il gestore è obbligato a seguire tutte le norme presenti nel Testo Unico sulla Sicurezza e sul Lavoro, la cui versione completa è scaricabile qui!
Detto questo, serve organizzazione e formazione. Fra le stanze, che devono risultare sempre perfette, in ordine di importanza, ci sono i bagni, che vanno disinfettati una volta al giorno con prodotti efficaci contro i virus e ponendo attenzione alla pulizia di ogni singola parte: doccia o vasca, rubinetteria, sanitari, specchi e porta asciugamani.
Quanto tempo si impiega a pulire una camera d’albergo e come si fa
Dopo i bagni, bisogna occuparsi delle stanze. Qui necessariamente vanno sempre cambiate le lenzuola e le federe, va rifatto il letto e vanno almeno spolverate le superfici dei mobili, delle sedie e dei comodini. Vanno poi raccolti gli asciugamani e vanno sostituiti.
Nel caso in sui si avvertano odori poco piacevoli, bisogna adoperarsi con deodoranti o spray per profumare la camera. Infine, se c’è tempo, finché i clienti non tornano nelle loro camere, è opportuno anche lucidare e disinfettare le maniglie delle porte e delle finestre. Un’attività di questo tipo richiede fra i 20 e 30’ per camera.
Come si pulisce una cucina professionale
Un discorso più complesso e a parte riguarda la pulizia quotidiana delle cucine professionali, come quelle di un albergo. Occorre occuparsi di più parti della cucina e bisogna fare molta attenzione a seguire gli standard di sicurezza dell’H.A.C.C.P. Cliccando in questo link è possibile trovare molti consigli interessanti sulle pratiche più in uso e a checklist ideale per lavorare e cucinare in un ambiente sano.