Un tempo era la Toscana a spopolare tra gli stranieri in cerca di una nuova vita, oggi invece il vento del cambiamento soffia più a sud, verso la Puglia o la Sicilia. Ma cosa spinge sempre più persone a lasciare le loro terre d’origine per trasferirsi in queste regioni del sud Italia?
La risposta, come spesso accade, è complessa e sfaccettata: dietro questa migrazione di massa si nasconde un mix di fattori, dal fascino del paesaggio e della cultura locale, fino alle opportunità economiche e a un certo stile di vita, che sembra sempre più ricercato.
Così, con il suo fascino senza tempo, la sua cucina genuina e il suo stile di vita rilassato, la Puglia diventa una destinazione sempre più ambita per chi cerca una nuova vita. Che si tratti di un pensionato alla ricerca di un luogo tranquillo dove trascorrere gli anni d’oro o di un giovane professionista in cerca di nuove opportunità, o di una famiglia che desidera offrire ai propri figli un’educazione più a contatto con la natura, è una regione che ha davvero molto da offrire.
La Puglia: un’oasi di pace e autenticità
La Puglia, con i suoi borghi bianchi, le campagne rigogliose e il mare cristallino, offre uno scenario da sogno. È un luogo dove il tempo sembra scorrere più lentamente, dove i ritmi sono meno frenetici delle città ed è ancora possibile ritrovare un contatto autentico con la natura.
In un mondo sempre più agitato e dove tutti sembrano andare di fretta, la ricerca di un ritmo di vita più lento e rilassato è diventata una vera e propria esigenza. Ecco che la Puglia, con il suo stile di vita caratterizzato dalla semplicità e dalla convivialità, rappresenta un’oasi di pace per chi desidera fuggire dal caos delle grandi città.
Il paesaggio pugliese è un vero e proprio patrimonio naturale: le lunghe spiagge sabbiose, le scogliere a picco sul mare, gli uliveti secolari e le masserie trasformate in agriturismi, offrono infinite possibilità per gli amanti della natura e dello sport all’aria aperta.
Negli ultimi anni d’altronde la Puglia ha registrato una forte crescita economica, grazie anche al turismo e all’agricoltura: questo ha reso la regione un luogo attraente per gli investimenti e ha contribuito a far aumentare il valore degli immobili.
Ma rispetto ad altre regioni italiane, il mercato immobiliare pugliese offre ancora prezzi competitivi, soprattutto nelle zone meno turistiche. Ciò rende la Puglia una destinazione interessante per chi desidera acquistare una casa a prezzi accessibili.
La cucina pugliese: un viaggio per i sensi
La Puglia è molto più di una semplice destinazione turistica o per la vita, è un modo di essere.
La cucina è un motivo dominante: famosa in tutto il mondo per la sua semplicità e la genuinità degli ingredienti, dall’olio extravergine d’oliva, ai pomodori, alle melanzane e i peperoni, sono solo alcuni dei prodotti freschi che puoi reperire facilmente anche nel biologico e che rendono la cucina pugliese un’esperienza unica per il palato.
Tanti sono i prodotti che riescono ad unire tradizione, gusto intenso e versatilità, rendendo alcuni alimenti della zona un must-have per ogni appassionato di sapori autentici.
La gastronomia pugliese è fatta di piatti semplici, preparati con ingredienti freschi e di stagione, un esempio classico è la pasta con le cime di rapa, un piatto povero ma ricco di sapore; di solito come pasta si utilizzano le orecchiette con le rape, fatte rigorosamente in casa e che rendono questo piatto rustico davvero saporito.
E non c’è fine pasto senza un dolce: il pasticciotto un dolce morbido e delicato, è perfetto per concludere in bellezza.
La coltivazione dell’olivo ad esempio, ha origini antichissime e rappresenta una parte fondamentale della cultura italiana ma dell’identità della Puglia in particolar modo.
Secoli di esperienza hanno portato alla selezione di varietà uniche e alla perfezione delle tecniche di coltivazione e lavorazione.
Caratterizzata da una grande varietà di olive, ognuna con caratteristiche organolettiche distintive, questo permette alla regione non solo di ottenere oli extravergini d’oliva con profumi e sapori diversi, ma anche prodotti derivati dalle olive stesse che offrono un’esperienza gustativa unica, grazie al sapore intenso e autentico delle olive.
Un esempio è il paté di olive leccine, un vero e proprio tesoro della gastronomia pugliese, e più in generale mediterranea, come quello prodotto da Piana del Lentisco: sono una varietà di olive particolarmente pregiate, coltivate principalmente nel Salento, hanno una polpa soda, un sapore fruttato e un basso contenuto di acqua, caratteristiche che le rendono ideali per la produzione di oli extravergini di altissima qualità e, appunto, di paté.
Motivi principali per cui si dovrebbe prendere in considerazione un trasferimento in Puglia
Il cibo non è forse al primo posto, in una ipotetica classica dei motivi per i quali la Puglia è una terra che incanta sempre più stranieri, ma è comunque nella top 5.
Tra i motivi per cui si dovrebbe prendere in considerazione un trasferimento in questa splendida regione, c’è dunque la qualità della vita, ovvero il ritmo più lento e rilassato e il clima mite, che consentono di svolgere attività all’aperto praticamente tutto l’anno.
Poi ci sono i paesaggi mozzafiato: la Puglia vanta un litorale lungo e variegato, con spiagge sabbiose, centinaia di borghi caratteristici, uliveti secolari, le masserie e le campagne coltivate a cereali.
Ovviamente la già sopra citata gastronomia ha un ruolo preminente e il costo della vita, e non da meno negli ultimi anni, le opportunità di lavoro: nel settore turistico che è in continua crescita, ma anche nell’agricoltura e nell’artigianato locale, molto apprezzato.