Pistacchio: tutto quello che c’è da sapere sulle sue proprietà e benefici

Dopo aver scoperto tutto quello che c’è da sapere sulla salvia e le sue proprietà, oggi parliamo di un altro prodotto molto gettonato: il pistacchio.

Famoso in tutto il mondo perché versatile e usato per tantissime ricette sia dolci che salate, si tratta di un prodotto alimentare che ha un ruolo importante anche per la nostra dieta. Infatti, il pistacchio contiene tantissime sostanze utili per il nostro organismo.

In questo articolo analizzeremo tutte le sue proprietà così da scoprire cose che magari ancora non sapevi!

Pistacchio: cos’è e quali sono le principali proprietà nutritive

Si tratta di un seme oleoso che si trova nel frutto del pistacchio, un albero che può arrivare a crescere fino a dieci metri. I frutti hanno una forma allungata e leggermente schiacciata e sono molto versatili in quanto si possono mangiare sia così al naturale ma anche tostati, salati o come ingrediente di numerosissime ricette dolci e salate.

Sul sito mandorleepistacchidisicilia.com potrete acquistare i famosissimi pistacchi siciliani in tutte le possibili varianti. Questi semi oleosi portano con sé varie proprietà nutritive e fanno parte della grande famiglia della frutta secca come mandorle, nocciole, noci ecc.

Il pistacchio si contraddistingue per un alto contenuto calorico, ma non per questo è da evitare nella dieta. Al suo interno troviamo carboidrati non complessi e sono davvero poveri di zucchero e acqua.

Hanno un alto apporto di vitamine del gruppo B e i pistacchi sono noti per essere davvero energetici, sono ricchi di fibre e soprattutto non contengono né lattosio né glutine. Purtroppo, come molti altri tipi di frutta secca, potrebbe provocare reazioni allergiche di varia intensità a seconda della persona.

Al loro interno troviamo anche molti sali minerali come magnesio, zinco, selenio e calcio.

Come usare il pistacchio nella dieta

Possiamo dire che il pistacchio ha il vantaggio di essere idoneo per differenti regimi alimentari. L’unica controindicazione è che è davvero molto calorico quindi chi soffre di obesità dovrebbe evitarlo.

I pistacchi, se introdotti in maniera adeguata, sono molto utili perché grazie alle fibre contenute al loro interno possono aiutare a rimane sazi più a lungo e a ridurre la produzione di colesterolo cattivo. Sono molto utili anche nella prevenzione della stitichezza.

Per un approfondimento sull’argomento vi rimandiamo a questo link.  È comunque consigliabile optare per il consumo dei pistacchi al naturale, non salati perché l’aggiunta di sale li rende maggiormente pericolosi per la salute.

Il pistacchio è noto anche perché utilissimo nell’aiutare la persona a controllare gli stati di ipercolesterolemia. Infatti, grazie ad alcune delle sostanze contenute nei pistacchi, sembra che questo prodotto abbia anche un’azione protettiva per la nostra salute cardiovascolare. Infatti sono in grado di migliorare il livello di colesterolo buono, contrastando invece quello cattivo.

Visto che si tratta di un frutto che ha molte calorie bisogna sempre stare attenti a non esagerare con le quantità, se si sta attenti il pistacchio è in grado di fornire energia al nostro corpo senza farci ingrassare.