Quando si pubblica contenuti online, l’immagine giusta può fare la differenza. Ma come scegliere il formato giusto per le tue immagini online? Ottimizzare l’immagine significa valutare tutta una serie di parametri utili nel rendere il nostro contenuto razionale, funzionale ed estetico, nonché facilmente fruibile a chi dovrà consultarlo. Ecco alcuni consigli.
Cosa si intende per qualità dell’immagine
Con qualità dell’immagine ci si riferisce alla nitidezza e alla chiarezza dell’immagine. La qualità è influenzata dalla risoluzione, dalla compressione e dal formato del file. È importante trovare un equilibrio tra la qualità dell’immagine e la dimensione del file per garantire che l’immagine sia visualizzata correttamente e senza rallentamenti. Le immagini possono essere scontornate per focalizzare l’attenzione sul soggetto migliorandone la qualità.
Dimensioni dell’immagine
La dimensione dell’immagine è un fattore importante nella scelta del formato giusto. Prima di pubblicare un’immagine online, è importante sapere quali dimensioni richiede la piattaforma di destinazione. Ad esempio, Instagram richiede un formato quadrato per le immagini postate nel feed, mentre le immagini nella storia devono essere verticali e avere una risoluzione di almeno 1080×1920 pixel. Verificare le specifiche della piattaforma di destinazione è essenziale per garantire che le immagini siano visualizzate correttamente e non siano tagliate o deformate.
Strumenti per il ridimensionamento dell’immagine
In Rete si trovano numerosi strumenti che permettono di ridimensionare l’immagine in funzione della piattaforma sulla quale sarà pubblicata. Alcuni di questi sono di libero utilizzo e possono essere considerati di funzionalità molto buona. Tra questi:
- Resizepixel permette di ottimizzare la misura, il taglio e la modifica dell’immagine
- Imageamigo premette di ritoccare e scontornare un’immagine
Risoluzione dell’immagine
La risoluzione dell’immagine si riferisce alla quantità di dettagli che un’immagine contiene. Più alta è la risoluzione, maggiore è la quantità di informazioni presenti nell’immagine e maggiore sarà la dimensione del file. Se l’immagine ha una risoluzione troppo bassa, diventa sfocata e pixellata, mentre se ha una risoluzione troppo alta, la dimensione del file potrebbe essere troppo grande per essere utilizzata online.
Compressione delle immagini
La compressione delle immagini è un processo che riduce la dimensione del file eliminando le informazioni ridondanti. Esistono due tipi di compressione: con perdita di dati e senza perdita di dati. La compressione con perdita di dati elimina alcune informazioni dall’immagine per ridurne la dimensione del file, mentre la compressione senza perdita di dati mantiene tutte le informazioni dell’immagine, ma utilizza algoritmi per ridurre la sua dimensione.
Un ottimo strumento per la compressione delle immagini è Squoosh che permette una buona compressione senza perdere di qualità.
Formati di file di immagine
Esistono vari formati di file di immagine, ognuno dei quali ha le proprie caratteristiche e vantaggi. I formati di file di immagine più comuni includono JPEG, PNG, GIF e TIFF. Il formato JPEG è il più utilizzato per le immagini online, poiché consente una compressione senza perdita di dati che riduce notevolmente la dimensione del file. Il formato PNG è ideale per immagini con trasparenza, mentre il formato GIF è adatto per le animazioni. Il formato TIFF è più comunemente utilizzato per la stampa.
Per chi non avesse a disposizione Photoshop® ecco che arriva in aiuto Photopea: uno strumento via web del tutto uguale a Photoshop®.
Bilanciamento tra dimensioni del file e qualità dell’immagine
Il bilanciamento tra la dimensione del file e la qualità dell’immagine è un fattore chiave nella scelta del formato giusto per le tue immagini online.
Per bilanciare la dimensione del file e la qualità dell’immagine, è necessario trovare il giusto compromesso tra le due.
- Se l’immagine è troppo grande, potrebbe impiegare troppo tempo a caricarsi, causando una cattiva esperienza utente.
- Se l’immagine è di bassa qualità, non catturerà l’attenzione del pubblico e potrebbe danneggiare la percezione del tuo marchio o del tuo contenuto.
La soluzione ideale è utilizzare la compressione delle immagini che riduce la dimensione del file senza compromettere troppo la qualità dell’immagine. È importante prestare attenzione al valore di compressione applicato, poiché un’eccessiva compressione può rendere l’immagine sfocata e poco nitida.
Spiegato il motivo per cui il formato JPEG è il formato più comunemente utilizzato per le immagini online: esso consente una compressione senza perdita di dati e riduce notevolmente la dimensione del file. Se l’immagine necessita di trasparenze, potrebbe essere preferibile utilizzare il formato PNG nonostante sia più pesante rispetto al formato JPG. Se dovrai pubblicare un’animazione, il formato GIF è sicuramente la scelta migliore.
Scegliere il formato giusto per le tue immagini online richiede una certa attenzione ai dettagli. È importante considerare tutti gli aspetti qui sopra descritti per ottenere il miglior risultato. Bilanciare la dimensione del file e la qualità dell’immagine è fondamentale per garantire che l’immagine sia visualizzata correttamente e sia accattivante per il pubblico.