Come ottimizzare un e-commerce per la vendita di vini

Hai deciso di iniziare la vendita di vino online? Sei pronto per attivare il tuo e-commerce di vini? Ci sono alcuni errori molto comuni tra gli shop online, scopriamo assieme come evitarli ed allo stesso tempo come ottimizzare la parte informativa di un e-commerce per la vendita di vini.

I vini sono prodotti molto specifici per i quali è necessario prestare molta attenzione ad alcuni attributi che spesso si tende a sottovalutare. Innanzitutto, è necessario focalizzare in modo corretto quali siano gli attributi più importanti per una bottiglia di vino.

Gli attributi che definiscono in modo esatto una bottiglia di vino sono i seguenti:

1 – Denominazione di appartenenza

2 – Formato della bottiglia

3 – Annata della vendemmia (per i vini millesimati)

Questi tre attributi sono quelli spesso ignorati dalle enoteche online e sono fonte di errori e di una pessima esperienza durante la ricerca. La loro presenza influisce notevolmente nella qualità del posizionamento dell’e-commerce nei motori di ricerca.

Denominazione di appartenenza

I vini, ad esclusione di una minoranza, sono associati ad una denominazione di appartenenza, come ad esempio Brunello di Montalcino DOCG oppure Champagne AOC. Questi termini indicano la tipologia del vino, il modo con cui è prodotto ed in generale ne garantiscono la qualità produttiva. Acquistare un vino di una denominazione famosa è spesso un sinonimo di qualità.

È importante indicare in modo chiaro la denominazione di appartenenza di ogni vino tra gli attributi mostrati nelle pagine e questa deve essere il più corretta possibile. È ancora più importante evitare di indicare termini impropri come “nebbiolo” all’interno della denominazione. Le denominazioni dei vini terminano con gli acronimi DOC oppure DOCG o altri minori ma non per questo meno importanti. L’ottimizzazione di un e-commerce per la vendita di vini passa per la corretta indicazione della denominazione di appartenenza di ogni vino.

Formato della bottiglia

Il formato della bottiglia è l’errore più comune negli shop online che vendono vino. L’unità di misura è spesso sbagliata e non è uniforme nel sito. Non è difficile trovare siti che vendono vini indicare il formato di una bottiglia con unità di misura a volte in Litri a volte in Centilitri o Millilitri sbagliando in modo spesso divertente. Nelle analisi che abbiamo prodotto per molti degli e-commerce a tema vino d’Italia abbiamo trovato anche indicazioni del formato della bottiglia del tipo 375 centilitri che corrisponde quasi a 4 litri, la bottiglia in realtà era da 0,375 litri (la classica mezza bottiglia anche conosciuta come mezzina).

Per ottimizzare il formato delle bottiglie è fondamentale definire una specifica unità di misura ed utilizzare solo quella in tutto il sito. L’unità di misura preferita dai motori di cerca è Litri. Il formato più ottimizzato per ogni tipo di bottiglia è quindi un attributo del tipo 0,75 litri (standard) oppure 1,5 litri (magnum).

Annata della vendemmia

Quando si parla di annata o di vendemmia di una bottiglia si entra in un argomento molto complesso nel quale il prezzo stesso della bottiglia risulta collegato. Vini pregiati e ricercati come ad esempio il Bolgheri DOC Sassicaia mostra prezzi diversi in base all’annata e questo oscilla in modo evidente tra una e l’altra. Gli champagne più pregiati e i grandi vini rossi di Francia sono stati tra i primi a valorizzare in modo specifico le diverse annate di ogni etichetta. L’anno del millesimo è un attributo indispensabile per ogni bottiglia che riporti in etichetta l’anno di vendemmia. Il titolo della pagina ed il nome del vino, inoltre, deve riportare l’indicazione dell’anno della vendemmia e questo deve essere presente anche come attributo all’interno della pagina. I motori di ricerca sono ormai addestrati a riconoscere in modo molto preciso le entità delle più importanti etichette di vini e l’anno è uno degli attributi più importanti.

Conclusioni

Per ottimizzare in modo corretto un sito e-commerce per la vendita di vini è necessario assicurarsi di indicare in modo preciso e strutturato i seguenti valori per ogni bottiglia: Denominazione di appartenenza, formato della bottiglia e anno di vendemmia. Questi valori permettono ai motori di ricerca ed agli utenti di identificare in modo preciso quale bottiglia si sta pe acquistare e l’esperienza d’uso sarà sicuramente ottimale.