Artemide, icona italiana del design luminoso

Artemide, con un richiama alla “luminosità” della dea latina Diana, è uno dei più grandi marchi di design italiani, legato in modo indissolubile all’illuminazione degli ambienti. Fondata nel 1960 da Ernesto Gismondi ha sede a Pregnana Milanese con 55 showroom in tutto mondo. Ernesto Gismondi ci ha lasciati il 31 dicembre 2020.

Chi era Ernesto Gismondi, il fondatore di Artemide

Ernesto Gismondi era un designer industriale italiano e il fondatore di Artemide assieme a Sergio Mazza. Gismondi nacque a Milano nel 1933 e si laureò in ingegneria aeronautica nel 1958 specializzandosi in missilistica nell’anno successivo all’università di Roma. Da subito il suo interesse è rivolto all’illuminazione e tutte le complessità che si celano dietro questo apparentemente semplice compito.

Le lampade di Artemide nei film e nelle serie TV

Le lampade di Artemide sono considerate ancora oggi delle vere e proprie icone del design e tra queste spicca Tolomeo: lanciata sul mercato nel 1987 e progettata da Michele De Lucchi e Giancarlo Fassina. Tolomeo vinse in premio Compasso d’Oro nel 1989 ed è ancora oggi una presenza fissa nei luoghi di lavoro più belli ed è utilizzata nelle più famose serie TV. Oggi Tolomeo è disponibile in diverse dimensioni, dalla “micro” alla “extra large”, è sicuramente una delle lampade più famose della produzione italiana.

Tra le moltissime apparizioni delle lampade di Artemide, vogliamo ricordare anche la lampada Nesso nella bellissima serie TV drammatica Mad Men. La lampada Nesso è stata Progettata da Giancarlo Mattioli e dal Gruppo Architetti Urbanisti Città Nuova, negli anni 60 ed è un’icona internazionale del design futuristico e democratico. Nesso è il risultato dello stampaggio ad iniezione termoplastico in ABS tipico del mondo industriale, adattato per la produzione consumer.

Le più conosciute lampade di Artemide

La produzione di lampade di Artemide è molto ampia e tra queste ricordiamo alcune tra tutte quelle disponibili nel suo ampio catalogo.

  • Cabido: una lampada a sospensione a LED con struttura in alluminio.
  • Cadmo: una lampada a sospensione a LED con diffusore in vetro soffiato.
  • Castore: una lampada da tavolo con doppio diffusore, progettata da Huub Ubbens.
  • Dioscuri: una coppia di lampade da tavolo con diffusore in vetro soffiato.
  • Demetra: una lampada da tavolo con diffusore orientabile, progettata da Naoto Fukasawa.
  • Droplet: una lampada che assomiglia a una pozza di alluminio liquido che riflette tre ciotoli chiari.‎ È stata creata totalmente in digitale e sembra congelare nel tempo le increspature che si incrociano per definire le zone di riflessione, agendo come una forma di liquido dicroico”
  • Empatia: una lampada a sospensione a LED con struttura in alluminio.
  • Incalmo e Invero: una lampada a sospensione a LED con diffusore in vetro soffiato.
  • Logico 3: una lampada a sospensione con struttura a forma di spirale, progettata da Nahtrang Design. Lampada a sospensione composta da 3 elementi in linea.‎ Struttura in metallo verniciato; diffusore in vetro soffiato con finitura seta lucida.‎
  • Melampo: lampada da comodino con diffusore orientabile in due diverse posizioni.‎ Base in zama verniciata; stelo in alluminio verniciato; diffusore in raso di seta, supportato da materiale plastico‎, progettata da Adrien Gardère.
  • Mesmeri: una lampada da tavolo con diffusore orientabile, progettata da Eric Sole.
  • Mercury: una lampada a sospensione con paralume a forma di sfera, progettata da Antonio Citterio.
  • Miconos: lampada con struttura in metallo cromato lucido; diffusore in vetro soffiato trasparente.‎
  • Meteorite: una lampada a sospensione con struttura in alluminio e diffusore in vetro soffiato. Famiglia di lampade che si articola in quattro tipologie, con diffusore realizzato in vetro artistico a doppio strato, ottenuto con la tecnica artigianale della soffiatura in stampo a fermo e conseguente molatura.
  • Nur: lampada a sospensione con sorgente fluorescente 57w, corpo in alluminio anodizzato, calotta superiore in vetro borosilicato sabbiato.‎
  • Pirce: una lampada a sospensione a LED con diffusore in vetro soffiato.‎ Da un disco sottile si aprono volute fluttuanti, che ricadono morbidamente verso il basso, creando magici effetti di forma e luce.‎
  • Talo: una lampada da tavolo a LED con diffusore orientabile, strutura in alluminio pressofuso cromato lucido.‎
  • Tolomeo: una lampada da tavolo a braccio articolato, progettata da Michele De Lucchi e Giancarlo Fassina.